GenderLab
  • Il laboratorio
  • Attività
  • Progetti
  • Prodotti
    • Video
  • Formazione
    • Eventi
    • Tirocinanti
    • Storia di genere
  • News
  • Contatti
24 Novembre 2021 da Redazione GenderLab

Spazi religiosi, potere e genere. Monasteri femminili e mondi iberici, prospettiva comparativa S. XVI, XVII e XVIII

Spazi religiosi, potere e genere. Monasteri femminili e mondi iberici, prospettiva comparativa S. XVI, XVII e XVIII
24 Novembre 2021 da Redazione GenderLab
Programma-Jornadas-Internacionales-SPAZI-RELIGIOSI-POTERE-E-GENEREDownload

Da oggi, 24 novembre e, a seguire, il 25 e 26 – presso l’Università degli Studi Roma Tre e il Centro de Estudios de Historia de México, Fundación Carlos Slim di Ciudad de México – si terranno le Jornadas Internacionales «Spazi religiosi, potere e genere. Monasteri femminili e mondi iberici, prospettiva comparativa S. XVI, XVII e XVIII / Espacios religiosos, poder y género. Monasterios femeninos y mundos ibéricos, perspectiva comparada S. XVI, XVII y XVIII», promosse dall’Università degli Studi Roma Tre, dal Centro de Estudios de Historia de México, Fundación Carlos Slim di Ciudad de México, dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla Red Columnaria, dall’Instituto de Investigaciones sobre la Universidad y la Educación e dalla Universidad Autónoma de la Ciudad de México.

Il Convegno sarà introdotto dagli interventi di Manfredi Merluzzi (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Roma Tre), Gaetano Sabatini (Direttore dell’ISEM-CNR), Manuel Ramos Medina (Direttore del Centro de Estudios de Historia de México-Fundación Slim) e Diana Barreto Avila (Conacyt-Roma Tre / University of Northern British Columbia), e prevede otto sessioni, dedicate rispettivamente a:

–    «Fondazione di monasteri e controllo del territorio: dalla Riconquista all’evangelizzazione dei Mondi Iberici» (Discussant: Gaetano Sabatini, Direttore dell’ISEM-CNR);
–    «Educazione e istruzione nel chiostro nel Vecchio e Nuovo Mondo» (Discussant: Maria Chiara Giorda, Università degli studi Roma Tre, e Clara Inés Ramirez González, UNAM-IISUE);
–    «Cura del corpo e dell’anima: la visione della salute nel chiostro» (Discussant: Jacqueline Holler, University of Northern British Columbia);
–    «Scrittura e letteratura conventuale: testi liturgici e paraliturgici» (Discussant: Fernanda Alfieri, Università di Bologna);
–    «Spazio sacro, potere e religione: la fondazione dei monasteri tra Europa e America» (Discussant: José Javier Ruiz Ibáñez, Universidad de Murcia);
–    «Evangelizzazione indigena e stratificazione razziale nelle istituzioni femminili» (Discussant: Nora Ricalde Alarcón, Universidad Anahuac);
–    «Spazi religiosi nella creazione urbana dei mondi iberici» (Discussant: Clara Inés Ramírez González, UNAM-IISUE);
–    «Il genere, il lignaggio e la famiglia nei monasteri» (Discussant: Manuel Ramos Medina, CARSO).

Per seguire online l’evento è necessario scaricare e installare la piattaforma TELMEX, disponibile per Pc e smartphone. Si raccomanda di effettuare questa operazione per tempo.

I link di accesso alle tre giornate sono i seguenti:
Mercoledì 24 novembre:
https://videoconferencia.telmex.com/j/1237653898
Giovedì 25 novembre:
https://videoconferencia.telmex.com/j/1243452552
Venerdì 26 novembre:
https://videoconferencia.telmex.com/j/1241705358

Articolo precedenteGENERE/GENERIArticolo successivo Siamo pari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Genderlab

Il Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di genere (GenderLab) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno è dedicato, dal 2013, principalmente, ai Gender studies, e ha come  obiettivo prevalente l’applicazione concreta dei prodotti degli studi a fini didattici, strettamente collegati alla formazione professionale, con un’attenzione particolare al rapporto con il territorio.

RSS Centro Bibliotecario di Ateneo

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita
  • Biblioteche | Trial gratuito e webinar per l’utilizzo della banca dati Statista
  • Biblioteche | Sottoscrizione alla banca dati La Révolution et l'Empire
  • Biblioteche | CONTRATTO IOP - Institute of Physics 2022-2025
  • Biblioteche | Document delivery: nuova procedura

RSS Ateneo di Salerno

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita
  • Biblioteche | Trial gratuito e webinar per l’utilizzo della banca dati Statista
  • Biblioteche | Sottoscrizione alla banca dati La Révolution et l'Empire
  • Biblioteche | CONTRATTO IOP - Institute of Physics 2022-2025
  • Biblioteche | Document delivery: nuova procedura

RSS Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

  • Opportunità Formative | Sportello supporto tesi di laurea e utilizzo delle risorse online riservato agli studenti iscritti ai corsi di laurea in Lingue
    Nuove date: giugno e luglio
  • Altre News | Open Day di Lingue
    Il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere dell’Università degli Studi di Salerno, per favorire il contatto anticipato con l’ambiente di studio, organizza una giornata di presentazione della propria offerta didattica in modo da permettere di approfondire la conoscenza specifica del percorso di studi. Gli studenti avranno la possibilità di partecipare a una sessione […]
  • Altre News | Esiti delle Votazioni Rappresentanti Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti 2023
  • Opportunità Formative | Sportello supporto tesi di laurea e utilizzo delle risorse online riservato agli studenti iscritti a Lettere
    Seminario mensile 17 maggio e calendario
  • Altre News | Esiti riconoscimento certificazioni
    Domande presentate entro il 30 marzo 2023

Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di Genere: 089 964426/2164

Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio C, 3° piano, Stanze n. 17 e 72

GenderLab-Dip. di Studi Umanistici-Università degli Studi di Salerno

RSS Centro Bibliotecario d’Ateneo-Unisa

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita

Gallery

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2018