GenderLab
  • Il laboratorio
  • Attività
  • Progetti
  • Prodotti
    • Video
  • Formazione
    • Eventi
    • Tirocinanti
    • Storia di genere
  • News
  • Contatti

Progetti

Grazie ai seminari del Corso di Storia contemporanea, sono stati prodotti 2 video (durata, ciascuno, di 12 minuti) dagli studenti. Il primo, “La Grande Storia del Capitano Gerbaldi“, realizzato con l’utilizzo di lettere dal fronte, materiali di Archivio, e immagini di repertorio, è incentrato sulla storia di un giovane salernitano morto nella Grande Guerra. È stato prodotto in collaborazione con l’Archivio di Stato di Salerno e con l’Archivio storico del Comune di Salerno, è visibile nel sito del Comune di Salerno, nel sito di OGEPO-UniSa e sulla piattaforma YouTube.

L’altro documentario: “Il rumore delle radici” (con interviste ai giovani nigeriani arrivati a Salerno con i barconi, e assistiti con un progetto di recupero sociale da parte del Comune di Salerno) è un corto realizzato per l’OGEPO-UniSa, che ha vinto la settima edizione del Contest “Salerno in CORTOcircuito”, come miglior cortometraggio di comunicazione sociale. Il Corto, dedicato al fenomeno dell’immigrazione in Italia, realizzato nell’ambito delle attività del Genderlab-DIPSUM, e sponsorizzato da OGEPO, è stato ideato, curato e realizzato dal gruppo di video-narrazione formato dagli studenti UniSa: Alfonso Maria Salsano (direttore della fotografia), Davide Speranza (narratore e giornalista, autore dei testi), Giuseppe Volpicelli (regista), con il coordinamento della professoressa Maria Rosaria Pelizzari.

CERCA

EVENTI

Donne e scienza

https://www.youtube.com/watch?v=3y2VMZZgPhg

Marie Curie-parte 1

https://youtu.be/KhnzUIqSCDo

Marie Curie-parte 2

https://www.youtube.com/watch?v=597hMpAMASc

RSS Centro di Ateneo per i Beni culturali

  • Ricerca | Virtual Tour degli Scavi Archeologici di Abellinum
  • Didattica | Costituzione del Comitato Scientifico del Centro ICT per i Beni Culturali
  • Altre News | Nuovo Logo per il Centro ICT per i Beni Culturali

Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di Genere: 089 964426/2164

Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio C, 3° piano, Stanze n. 17 e 72

GenderLab-Dip. di Studi Umanistici-Università degli Studi di Salerno

RSS Centro Bibliotecario d’Ateneo-Unisa

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita

Gallery

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2018