GenderLab
  • Il laboratorio
  • Attività
  • Progetti
  • Prodotti
    • Video
  • Formazione
    • Eventi
    • Tirocinanti
    • Storia di genere
  • News
  • Contatti
19 Novembre 2021 da Redazione GenderLab

GENERE/GENERI

GENERE/GENERI
19 Novembre 2021 da Redazione GenderLab

Percorsi storici e culturali tra identità e transizione

genere-e-generiDownload

Evento di FUTURO REMOTO 2020-2021

Promosso da: OGEPO-UNISA

Martedì 23 Novembre 15.00-16.30, sulla piattaforma “TEAMS”

Il Centro interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità dell’Università degli Studi di Salerno/ OGEPO, presenta l’evento online “Genere/Generi, Percorsi storici e culturali tra identità e transizione”, un Cafè Scientifique online, nell’ambito di Futuro Remoto 2020-2021.

L’ incontro ha lo scopo di illustrare a studenti e studentesse come le costruzioni storiche e culturali dell’identità di genere e il concetto di famiglia sono solo apparentemente universali ma, in realtà, difformi nel tempo e nello spazio. Si tratteranno temi quali l’identità di genere, la sessualità, la mutazione del concetto di famiglia, con lo scopo di fornire ai giovani e all’opinione pubblica un’informazione chiara, corretta e precisa su argomenti centrali nell’ambito del dibattito politico e sociale, nato negli ultimi tempi intorno al DDL ZAN.

Saranno con noi ad animare il Cafè docenti ed esperti in ambiti differenti.

Coordinerà Alfonso Amendola, interverranno: Stefano Amendola che ci proietterà nel mondo classico, Valeria Giordano, che affronterà il discorso dei diritti; con Giuseppina La Delfa analizzeremo il concetto storico di famiglia; Paolo Valerio e Carmen Ferrara ci parleranno del corpo in transizione nell’ottica della Psicologia clinica, Beatrice Salvatore ci mostrerà come l’Arte è Transizione, la poetessa Giovanna Cristina Vivinetto ci trasporterà nel mondo della poesia, attraverso la sua esperienza di transizione. Concluderà dando la parola agli studenti e al pubblico Maria Rosaria Pelizzari.

Saranno presenti gli studenti e le studentesse di due classi del Liceo Scientifico Silvestri di Portici

Futuro remoto 2020-2021 www.futuroremoto.eu 
OGEPO  www.unisa.it/AREAVII/cpo/centro_studi_par

Segreteria organizzativa
Gianmarco Daniele (g.daniele11@studenti.unisa.it / 3341517124)
Anna Monica (a.monica2@studenti.unisa.it / 3396178361)
UNISA: Antonio Elefante (089962424)-Alfonso Sessa (alsessa@unisa.it)

OGEPO
Ornella Malandrino (ornellam@unisa.it)
Maria Rosaria Pelizzari (m.pelizzari@unisa.it)

Ufficio stampa Unisa
Cristina Pastore (cpastore@unisa.it)

PIATTAFORMA MICROSOFT TEAMS

Articolo precedenteThe Business Case for Diversity in FashionArticolo successivo Spazi religiosi, potere e genere. Monasteri femminili e mondi iberici, prospettiva comparativa S. XVI, XVII e XVIII

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Genderlab

Il Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di genere (GenderLab) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno è dedicato, dal 2013, principalmente, ai Gender studies, e ha come  obiettivo prevalente l’applicazione concreta dei prodotti degli studi a fini didattici, strettamente collegati alla formazione professionale, con un’attenzione particolare al rapporto con il territorio.

RSS Centro Bibliotecario di Ateneo

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita
  • Biblioteche | Trial gratuito e webinar per l’utilizzo della banca dati Statista
  • Biblioteche | Sottoscrizione alla banca dati La Révolution et l'Empire
  • Biblioteche | CONTRATTO IOP - Institute of Physics 2022-2025
  • Biblioteche | Document delivery: nuova procedura

RSS Ateneo di Salerno

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita
  • Biblioteche | Trial gratuito e webinar per l’utilizzo della banca dati Statista
  • Biblioteche | Sottoscrizione alla banca dati La Révolution et l'Empire
  • Biblioteche | CONTRATTO IOP - Institute of Physics 2022-2025
  • Biblioteche | Document delivery: nuova procedura

RSS Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

  • Opportunità Formative | Sportello supporto tesi di laurea e utilizzo delle risorse online riservato agli studenti iscritti ai corsi di laurea in Lingue
    Nuove date: giugno e luglio
  • Altre News | Open Day di Lingue
    Il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere dell’Università degli Studi di Salerno, per favorire il contatto anticipato con l’ambiente di studio, organizza una giornata di presentazione della propria offerta didattica in modo da permettere di approfondire la conoscenza specifica del percorso di studi. Gli studenti avranno la possibilità di partecipare a una sessione […]
  • Altre News | Esiti delle Votazioni Rappresentanti Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti 2023
  • Opportunità Formative | Sportello supporto tesi di laurea e utilizzo delle risorse online riservato agli studenti iscritti a Lettere
    Seminario mensile 17 maggio e calendario
  • Altre News | Esiti riconoscimento certificazioni
    Domande presentate entro il 30 marzo 2023

Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di Genere: 089 964426/2164

Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio C, 3° piano, Stanze n. 17 e 72

GenderLab-Dip. di Studi Umanistici-Università degli Studi di Salerno

RSS Centro Bibliotecario d’Ateneo-Unisa

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita

Gallery

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2018