GenderLab
  • Il laboratorio
  • Attività
  • Progetti
  • Prodotti
    • Video
  • Formazione
    • Eventi
    • Tirocinanti
    • Storia di genere
  • News
  • Contatti
10 Maggio 2021 da Emiro Hernán RODRÍGUEZ VARGAS

Presentazione del libro La sessualità degli italiani. Politiche, consumi e culture dal 1945 ad oggi 14 maggio 2021 17.00

Presentazione del libro La sessualità degli italiani. Politiche, consumi e culture dal 1945 ad oggi 14 maggio 2021 17.00
10 Maggio 2021 da Emiro Hernán RODRÍGUEZ VARGAS

L’associazione Amici di Passato e Presente (APeP), la piattaforma Libri da Asporto e l’editore Carocci organizzano la presentazione del libro di Fiammetta Balestracci La sessualità degli italiani. Politiche, consumi e culture dal 1945 ad oggi (Carocci, 2020).

Verginità, rapporti prematrimoniali, sesso occasionale, convivenze, contraccezione, infedeltà, masturbazione, rapporti omoerotici… cosa ne pensano gli italiani e come si comportano effettivamente nelle loro vicende sessuali e amorose? Questo volume – che ha alle spalle un grosso lavoro di ricerca su un campione di popolazione di più di 7.000 soggetti tra uomini e donne dai 18 ai 70 anni – ci racconta molte cose dei sentimenti, le aspettative, i comportamenti e l’identità sessuale degli italiani, ma soprattutto cerca di ricostruire e spiegare i mutamenti che nel corso del ‘900 ha conosciuto la cultura sessuale del nostro paese. Il confronto tra le generazioni mostra in maniera netta il diffondersi di una visione più fluida, libertaria e individualistica del sesso, svincolato dalla riproduzione e centrato su emozione, affetto e ricerca del piacere. Le convinzioni religiose mantengono un loro peso specifico, ma molti sono i punti di disaccordo rispetto alla morale sessuale e famigliare proposta dalla chiesa cattolica. La doppia morale di genere appare in declino, ma non sconfitta, e fa la sua riapparizione tra i maschi più giovani dove l’adesione al modello predatorio si combina con la crescente diffusione di una concezione edonistica della sessualità.

https://www.facebook.com/events/533538934343574?ref=newsfeed

Articolo precedenteCongresso SIS - La Storia di Genere, Percorsi, Intrecci, Prospettive 9-12 Giugno 2021Articolo successivo 11/05/21-12:00, Donne e memoria dei luoghi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Genderlab

Il Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di genere (GenderLab) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno è dedicato, dal 2013, principalmente, ai Gender studies, e ha come  obiettivo prevalente l’applicazione concreta dei prodotti degli studi a fini didattici, strettamente collegati alla formazione professionale, con un’attenzione particolare al rapporto con il territorio.

RSS Centro Bibliotecario di Ateneo

RSS Ateneo di Salerno

RSS Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di Genere: 089 964426/2164

Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio C, 3° piano, Stanze n. 17 e 72

GenderLab-Dip. di Studi Umanistici-Università degli Studi di Salerno

RSS Centro Bibliotecario d’Ateneo-Unisa

Gallery

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2018