GenderLab
  • Il laboratorio
  • Attività
  • Progetti
  • Prodotti
    • Video
  • Formazione
    • Eventi
    • Tirocinanti
    • Storia di genere
  • News
  • Contatti
10 Maggio 2021 da Redazione GenderLab

11/05/21-12:00, Donne e memoria dei luoghi

11/05/21-12:00, Donne e memoria dei luoghi
10 Maggio 2021 da Redazione GenderLab

Saluti

Rosa Maria Grillo
Direttrice DIPSUM
Ornella Malandrino
Direttrice OGEPO-UNISA
Lucia Zoccoli
Scuola estiva-Pontecagnano 2017

Introduzione
Maria Rosaria Pelizzari (DIPSUM)
Le donne di Pontecagnano ricordano e raccontano (12-17 settembre 2017)

Interventi
Prof.ssa Laura Capobianco(ICSR)
La Scuola estiva delle donne. Luoghi della Memoria. Memoria dei luoghi

Prof.ssa Maria Antonietta Selvaggio(DISUFF)
L’esperienza con l’OGEPO e l’Università di Salerno (2014-2017)

Il seminario è dedicato all’esperienza, durata dal 2014 al 2017, della Scuola estiva delle donne promossa dall’Università di Salerno in base alla convenzione tra il Dipartimento di Studi Umanistici (DIPSUM), il Centro interdipartimentale per gli studi di Genere e le Pari Opportunità (OGEPO) e l’Istituto Campano per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Vera Lombardi” (ICSR), che ne è stato il fondatore.
La Scuola, di natura itinerante, si è svolta, in anni consecutivi, a Pollica (SA), Montemarano (AV), Bacoli (NA), Pontecagnano (SA). Ogni anno, come tradizione, sono stati pubblicati gli Atti in un numero monografico di “Meridione. Sud e Nord del Mondo”, con contributi di studiosi/e, nonché interviste e documenti raccolti sui luoghi.

Dopo i saluti di Rosa Maria Grillo, Direttrice del DIPSUM, di Ornella Malandrino, Direttrice dell’OGEPO-UniSa, e di Lucia Zoccoli, Rappresentante per il Comune della Scuola estiva di Pontecagnano, Maria Rosaria Pelizzari presenterà gli Atti della Scuola ospitata a Pontecagnano nel 2017 rievocando i momenti principali e lo straordinario rapporto creatosi tra le anziane donne del luogo e le giovani studentesse. Un rapporto tra generazioni che ricostruisce, come è consuetudine della Scuola, spaccati di vita vissuta e schegge di Storia nazionale e internazionale. In tale esperienza, l’Università di Salerno ha individuato un efficace strumento per sviluppare, all’interno della propria Terza missione, il rapporto tra ricerca e  formazione con particolare riferimento alle culture del territorio e di  genere. Le quattro edizioni della Scuola, infatti, hanno mirato, in primo luogo, all’approfondimento della Storia e della Memoria delle donne con un’attenzione particolare al Gender mainstreaming nelle  culture territoriali.

Laura Capobianco parlerà di come, nel 1993, è nata l’dea della Scuola all’interno del gruppo di ricerca storica e di didattica di genere(Sezione Didattica dell’ICSR) di cui ella stessa era gran parte. Rievocherà alcune delle passate edizioni soffermandosi su come l’idea iniziale, nel corso del tempo, si sia, man mano modificata, riuscendo tuttavia a coniugare tradizione e innovazione, passato e futuro di luoghi e di generazioni. Le testimonianze raccolte, infatti, sono formidabili spie di microstoria in cui non si fa semplice ‘storia locale’ ma si intende ripercorrere la storia del nostro Paese, la storia delle donne e dei rapporti di genere del Secolo Breve.

Maria Antonietta Selvaggio, Responsabile per l’OGEPO delle varie edizioni della Scuola, parlerà degli aspetti di metodologia della ricerca sociale che sono presenti nei volumi degli Atti delle varie Scuole da lei stessa curati insieme a Laura Capobianco. Si soffermerà, inoltre, sul felice rapporto creatosi sui luoghi nelle varie edizioni della Scuola con allievi e allieve, alcuni dei quali saranno presenti al seminario. 

Il Seminario è inserito nell’ambito del GEP/Gender Equality Plandell’Università di Salerno (approvato dal CdA e dal Senato Accademico il 6 e 7 marzo 2019), previsto dal Progetto Horizon 2020 “R&I PEERS”, coordinato dalla prof.ssa Ornella Malandrino, Direttrice OGEPO.

Di R&I PEERS Project l’Università di Salerno è capofila di un Consorzio di dieci Partner in 8 Paesi (Cipro, Belgio, Grecia, Israele, Italia, Slovenia, Spagna, Tunisia).


Per partecipare al seminario, collegarsi a: https://bit.ly/3r4bfIf
Per uditori e uditrici esterni a UNISA contattare: dsarnelli@unisa.it e maciarletta@unisa.it

Articolo precedentePresentazione del libro La sessualità degli italiani. Politiche, consumi e culture dal 1945 ad oggi 14 maggio 2021 17.00Articolo successivo Genere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Genderlab

Il Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di genere (GenderLab) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno è dedicato, dal 2013, principalmente, ai Gender studies, e ha come  obiettivo prevalente l’applicazione concreta dei prodotti degli studi a fini didattici, strettamente collegati alla formazione professionale, con un’attenzione particolare al rapporto con il territorio.

RSS Centro Bibliotecario di Ateneo

RSS Ateneo di Salerno

RSS Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di Genere: 089 964426/2164

Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio C, 3° piano, Stanze n. 17 e 72

GenderLab-Dip. di Studi Umanistici-Università degli Studi di Salerno

RSS Centro Bibliotecario d’Ateneo-Unisa

Gallery

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2018