GenderLab
  • Il laboratorio
  • Attività
  • Progetti
  • Prodotti
    • Video
  • Formazione
    • Eventi
    • Tirocinanti
    • Storia di genere
  • News
  • Contatti
4 Febbraio 2021 da Valentina Prisco

LA VIOLENZA SPIEGATA | Seminario didattico

LA VIOLENZA SPIEGATA | Seminario didattico
4 Febbraio 2021 da Valentina Prisco

IX Ciclo di lezioni-laboratorio in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, ritorna anche quest’anno ma in modalità virtuale, il Seminario di formazione, che dal 2012 l’Università degli Studi di Salerno, con il supporto dell’OGEPO (Centro interdipartimentale per gli studi di Genere e le Pari Opportunità) e in collaborazione con Enti e Istituzioni del territorio regionale e nazionale, organizza per studenti e personale TA, dal titolo “LA VIOLENZA SPIEGATA. Incontri e Rappresentazioni” (19 Novembre – 1 Dicembre 2020).

Organizzano: OGEPO-UNISA con DIPSUM, DISPAC, DISPC, DISPS, DISA-MIS, DISUFF, DIPMED

Docenti dell’Università di Salerno, nell’ambito dei loro corsi di insegnamento o in incontri esterni presso Enti, Associazioni, Scuole del Territorio di Salerno e di Avellino, dedicano, anche con esperti, una lezione-laboratorio alla violenza di genere. Violenza intesa non solo come sopraffazione fisica e sessuale, ma anche economica, psicologica e simbolica, legata agli stereotipi, alla discriminazione, al mobbing, allo stalking e a tutti quei comportamenti che causano un danno di natura sia fisica che psicologica ed esistenziale. Fenomeno estremamente complesso da analizzare, la violenza contro le donne, ancora oggi, costituisce una questione drammaticamente attuale, caratterizzata da una varietà di aspetti che si manifestano in momenti e luoghi diversi. Per questi motivi, con il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse dei singoli corsi, le lezioni, un tempo svolte nelle aule o in altri spazi del Campus e attualmente realizzate tramite la piattaforma Microsoft Teams, utilizzeranno metodi e strumenti storiografici, giuridici, sociologici, artistici e letterari in una prospettiva interdisciplinare.

Con la partecipazione dei docenti e degli esperti:

Vincenzo Loia, Rettore UNISA, Felice Addeo, Alfonso Amendola, Stefano Amendola, Eva Avossa, Franca Bimbi, Giuseppina Cersosimo, Irene Chirico, Mariano Ciarletta, Fabio Corbisiero, Mauro Cozzolino, Virgilio D’Antonio, Raffaele De Giorgi, Paola De Roberto, Angelica De Sena, Marianna Esposito, Amelia Filippelli, Ludovica Gaudino, Rosa Maria Grillo, Maurizio Guida, Wendy Harcourt, Gennaro Iorio, Simona Lanzoni, Domenica Lomazzo, Laura Loro, Ornella Malandrino, Emiliana Mangone, Maria Sueva Manzione, Angelo Meriani, Grazia Moffa, Rosa Oro, Giovanna Pace, Maria Rosaria Pelizzari, Erminia Pellecchia, Biancamaria Pomeranzi, Elisabetta Ruspini, Francesca Salemme, Giulia Savarese, Nunzia Soglia, Rosita Sosto Archimio, Valeria Tevere, Alfonso Tortora, Giovanna Truda, Rosamaria Vitetta.

Si rilascerà, volta per volta, un Attestato di frequenza.

La partecipazione al seminario, in base al numero delle lezioni frequentate, è valida per il riconoscimento di CFU se previsti nel Regolamento dei Corsi di laurea.

Per ciascun evento verrà pubblicata la locandina con il programma


Segreteria organizzativa
prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari (Presidente onoraria OGEPO, Coordinatrice dei Seminari);
dott. Antonio Elefante (DIPSUM: 089-962424/4426);
dott.ssa Debora A. Sarnelli (OGEPO-DIPSUM);
dott. Alfonso Sessa (UGSIBA-OGEPO);
Giuseppe Ciancia (Tirocinante GenderLab).

In allegato l’agenda del programma generale.


Links
La violenza sulle donne
Assistenza territoriale
Salute della donna

Articolo precedenteProdottiArticolo successivo La violenza sulle donne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Genderlab

Il Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di genere (GenderLab) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno è dedicato, dal 2013, principalmente, ai Gender studies, e ha come  obiettivo prevalente l’applicazione concreta dei prodotti degli studi a fini didattici, strettamente collegati alla formazione professionale, con un’attenzione particolare al rapporto con il territorio.

RSS Centro Bibliotecario di Ateneo

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita
  • Biblioteche | Trial gratuito e webinar per l’utilizzo della banca dati Statista
  • Biblioteche | Sottoscrizione alla banca dati La Révolution et l'Empire
  • Biblioteche | CONTRATTO IOP - Institute of Physics 2022-2025
  • Biblioteche | Document delivery: nuova procedura

RSS Ateneo di Salerno

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita
  • Biblioteche | Trial gratuito e webinar per l’utilizzo della banca dati Statista
  • Biblioteche | Sottoscrizione alla banca dati La Révolution et l'Empire
  • Biblioteche | CONTRATTO IOP - Institute of Physics 2022-2025
  • Biblioteche | Document delivery: nuova procedura

RSS Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

  • Opportunità Formative | Sportello supporto tesi di laurea e utilizzo delle risorse online riservato agli studenti iscritti ai corsi di laurea in Lingue
    Nuove date: giugno e luglio
  • Altre News | Open Day di Lingue
    Il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere dell’Università degli Studi di Salerno, per favorire il contatto anticipato con l’ambiente di studio, organizza una giornata di presentazione della propria offerta didattica in modo da permettere di approfondire la conoscenza specifica del percorso di studi. Gli studenti avranno la possibilità di partecipare a una sessione […]
  • Altre News | Esiti delle Votazioni Rappresentanti Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti 2023
  • Opportunità Formative | Sportello supporto tesi di laurea e utilizzo delle risorse online riservato agli studenti iscritti a Lettere
    Seminario mensile 17 maggio e calendario
  • Altre News | Esiti riconoscimento certificazioni
    Domande presentate entro il 30 marzo 2023

Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di Genere: 089 964426/2164

Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio C, 3° piano, Stanze n. 17 e 72

GenderLab-Dip. di Studi Umanistici-Università degli Studi di Salerno

RSS Centro Bibliotecario d’Ateneo-Unisa

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita

Gallery

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2018