GenderLab
  • Il laboratorio
  • Attività
  • Progetti
  • Prodotti
    • Video
  • Formazione
    • Eventi
    • Tirocinanti
    • Storia di genere
  • News
  • Contatti
31 Marzo 2021 da Valentina Prisco

Gender: history, culture and representation / marzo

Gender: history, culture and representation / marzo
31 Marzo 2021 da Valentina Prisco

Il corso online di Storia delle donne e studi di genere, tenuto dalla prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari (DIPSUM) sulla piattaforma Microsoft Teams, prevede, dal 16 marzo all’11 maggio, discussioni, presentazioni di volumi, incontri interdisciplinari, con studiosi/e, esperti/e, che considerano centrale la categoria del ‘genere’ nell’interpretazione dei fatti storici e culturali, e si servono nella didattica del determinante sussidio di audiovisivi. I vari incontri spaziano dalla Sociologia alla Letteratura, dalle Scienze Giuridiche e Politiche alla Linguistica, dalla Storia Sociale alle Arti Figurative e dello Spettacolo. Si affrontanodiversi temi: dal corpo e le sue rappresentazioni agli stereotipi femminili all’interno del mondo della moda e ai brand che li mettono in discussione, dai femminielli napoletani al concetto di virilità nel ‘900, dalla violenza su donne e minori al corretto uso del linguaggio di genere, dai movimenti femministi alla Comunità LGBTQI+.

Partecipano: Alfonso Amendola (DSPS), Sandro Bellassai (Università di Bologna), Laura Capobianco (ICSR), Mariano Ciarletta (DIPSUM),ValeriaGiordano (DSG), Rosa Maria Grillo (Direttrice DIPSUM), Laura Guidi (Università di Napoli “Federico II”) Giuseppina La Delfa (DIPSUM), Domenica M. Lomazzo (Consigliera di Parità – Regione Campania), Loredana Lorizzo(DISPAC), Ornella Malandrino (Direttrice OGEPO), Porpora Marcasciano (Presidente MIT), Giancarlo Pazzanese (Amsterdam Fashion Academy), Cesare Pozzuoli (Università di Napoli “Federico II”),Alessandra Puglisi (Presidente CFP-Confindustria Salerno),Cirus Rinaldi (Università di Palermo), Maria Antonietta Selvaggio (DISUFF), Anna Maria Thornton (Università dell’Aquila), Ersilia Trotta (DSG), Miriam Voghera (DIPSUM), Eugenio Zito (Università di Napoli “Federico II”), Lucia Zoccoli (Scuola Estiva delle donne di Pontecagnano).

Il Corso è inserito nell’ambito del GEP/Gender Equality Plan dell’Università di Salerno (approvato dal Senato Accademico e dal CdA il 6 e 7 marzo 2019), previsto dal Progetto Horizon 2020 “R&I PEERS” (Piloting experiences for improving gender equality in research organisations), di cui l’Università di Salerno è capofila di un Consorzio di dieci Partner in 8 Paesi (Cipro, Belgio, Grecia, Israele, Italia, Slovenia, Spagna, Tunisi).

Per partecipare, collegarsi a: https://bit.ly/3r4bfIf
Per uditori e uditrici esterni a UniSa chiedere l’ammissione all’aula virtuale amaciarletta@unisa.it  e dsarnelli@unisa.it

Segreteria organizzativa: dott.ssa Debora Sarnelli (dsarnelli@unisa.it); dott. Mariano Ciarletta, Tirocinanti OGEPO-UNISA: Francesca Micca, Martina Maiorano, Anna Saracino

La partecipazione al seminario, in base al numero delle lezioni frequentate, è valida per il riconoscimento di CFU se previsti nel Regolamento dei Corsi di laurea

Articolo precedenteGender: history, culture and representation / aprileArticolo successivo 07/04/21-15:30, Linguaggio di genere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Genderlab

Il Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di genere (GenderLab) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno è dedicato, dal 2013, principalmente, ai Gender studies, e ha come  obiettivo prevalente l’applicazione concreta dei prodotti degli studi a fini didattici, strettamente collegati alla formazione professionale, con un’attenzione particolare al rapporto con il territorio.

RSS Centro Bibliotecario di Ateneo

RSS Ateneo di Salerno

RSS Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di Genere: 089 964426/2164

Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio C, 3° piano, Stanze n. 17 e 72

GenderLab-Dip. di Studi Umanistici-Università degli Studi di Salerno

RSS Centro Bibliotecario d’Ateneo-Unisa

Gallery

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2018