GenderLab
  • Il laboratorio
  • Attività
  • Progetti
  • Prodotti
    • Video
  • Formazione
    • Eventi
    • Tirocinanti
    • Storia di genere
  • News
  • Contatti
6 Aprile 2021 da Valentina Prisco

07/04/21-15:30, Linguaggio di genere

07/04/21-15:30, Linguaggio di genere
6 Aprile 2021 da Valentina Prisco
Scarica la locandina


Relatrice
Anna M. Thornton
Università degli Studi dell’Aquila
Parlare delle donne.
Preferenze, raccomandazioni e grammatica


Introduce
Maria Rosaria Pelizzari
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Salerno
Il Progetto R&I PEERS di UniSa
per un corretto uso del linguaggio di Genere


Conclusioni
Miriam Voghera
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Salerno


È noto che nell’opinione comune le questioni relative, soprattutto, alla formazione del femminile di professioni e cariche indicate da nomi maschili, di fronte a una varietà di soluzioni (o mantenimento del maschile; o modalità di forme femminili tra loro alternative, ecc.), anche all’interno di una stessa istituzione, suscitano confusione e resistenze lasciando il pubblico spesso interdetto o spiazzato*.
Anna Thornton basandosi sulle sue “Linee guida Per un uso della lingua italiana rispettoso dei generi”, presenterà gli strumenti più idonei per l’uso corretto del genere grammaticale negli atti e nelle comunicazioni istituzionali nonché nel linguaggio quotidiano.
Un utilizzo adeguato del genere non solo evidenzia una scrupolosa attenzione nei confronti della sintassi italiana, ma raffigura anche l’espediente più diretto per poter stabilire la parità di genere e il conseguente rispetto delle diversità.

Nell’Università di Salerno, all’interno del GEP (Piano per l’Uguaglianza di Genere), del Progetto “R&I PEERS” , è prevista un’area di intervento (con un team di Docenti e Personale TA), intesa a fornire a quanti/e operano nelle strutture amministrative dell’Università uno strumento valido per un uso corretto della lingua italiana, rispettoso del genere e derivante da un sistema di valori che pone al centro i principi di pari opportunità e il rifiuto di ogni forma di discriminazione.


* Sul Progetto UniSa, relativo al linguaggio di genere nella comunicazione istituzionale (documenti e sito web) parlerà nella sua introduzione la prof.ssa Pelizzari. Le conclusioni dell’incontro sono affidate alla prof.ssa Miriam Voghera. Seguirà il dibattito con studenti e studentesse nonché con quante/i hanno chiesto di partecipare come uditori/uditrici.

Per partecipare al seminario, collegarsi a: https://bit.ly/3r4bfIf
Per uditori e uditrici esterni a UniSa chiedere l’ammissione all’aula virtuale a maciarletta@unisa.it e dsarnelli@unisa.it

Articolo precedenteGender: history, culture and representation / marzoArticolo successivo 21/04/21-15:30-Il mondo LGBTQI+

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Genderlab

Il Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di genere (GenderLab) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno è dedicato, dal 2013, principalmente, ai Gender studies, e ha come  obiettivo prevalente l’applicazione concreta dei prodotti degli studi a fini didattici, strettamente collegati alla formazione professionale, con un’attenzione particolare al rapporto con il territorio.

RSS Centro Bibliotecario di Ateneo

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita
  • Biblioteche | Trial gratuito e webinar per l’utilizzo della banca dati Statista
  • Biblioteche | Sottoscrizione alla banca dati La Révolution et l'Empire
  • Biblioteche | CONTRATTO IOP - Institute of Physics 2022-2025
  • Biblioteche | Document delivery: nuova procedura

RSS Ateneo di Salerno

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita
  • Biblioteche | Trial gratuito e webinar per l’utilizzo della banca dati Statista
  • Biblioteche | Sottoscrizione alla banca dati La Révolution et l'Empire
  • Biblioteche | CONTRATTO IOP - Institute of Physics 2022-2025
  • Biblioteche | Document delivery: nuova procedura

RSS Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

  • Opportunità Formative | Sportello supporto tesi di laurea e utilizzo delle risorse online riservato agli studenti iscritti ai corsi di laurea in Lingue
    Nuove date: giugno e luglio
  • Altre News | Open Day di Lingue
    Il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere dell’Università degli Studi di Salerno, per favorire il contatto anticipato con l’ambiente di studio, organizza una giornata di presentazione della propria offerta didattica in modo da permettere di approfondire la conoscenza specifica del percorso di studi. Gli studenti avranno la possibilità di partecipare a una sessione […]
  • Altre News | Esiti delle Votazioni Rappresentanti Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti 2023
  • Opportunità Formative | Sportello supporto tesi di laurea e utilizzo delle risorse online riservato agli studenti iscritti a Lettere
    Seminario mensile 17 maggio e calendario
  • Altre News | Esiti riconoscimento certificazioni
    Domande presentate entro il 30 marzo 2023

Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di Genere: 089 964426/2164

Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio C, 3° piano, Stanze n. 17 e 72

GenderLab-Dip. di Studi Umanistici-Università degli Studi di Salerno

RSS Centro Bibliotecario d’Ateneo-Unisa

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita

Gallery

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2018