GenderLab
  • Il laboratorio
  • Attività
  • Progetti
  • Prodotti
    • Video
  • Formazione
    • Eventi
    • Tirocinanti
    • Storia di genere
  • News
  • Contatti
14 Marzo 2021 da Valentina Prisco

Arcadia e la storia letteraria

Arcadia e la storia letteraria
14 Marzo 2021 da Valentina Prisco

di Federico Sanguineti

Senza dover risalire alla pur imprescindibile Storia delle storie letterarie (1969) di Giovanni Getto, la questione storiografica di fondo, che rimane alla base di ogni altra considerazione critica, è evidenziata da Anna Santoro all’interno di un contributo del 1984 dedicato a “un’analisi dello stato socioeconomico delle scrittrici italiane”, dove si osserva che ‒ se non altro fino al Settecento (cioè prima della Rivoluzione francese) ‒ non esistono, per le classi dominanti, preclusioni sociali e politiche nei confronti delle letterate.
A pochi anni di distanza dalla nascita dell’Accademia dell’Arcadia (1690), Giovanni Mario Crescimbeni (che ne fu cofondatore insieme a Gian Vincenzo Gravina), nella Istoria della volgar poesia del 1698 si sofferma infatti su un numero incredibile di poetesse, quasi tutte poi emarginate dall’intellighenzia borghese (che vuole le donne oggetto e non soggetto di cultura). Ecco qualche nome delle scrittrici prese in considerazione da Crescimbeni (il cui libro oggi è a chiunque accessibile online su Google Libri): Vittoria Colonna, Veronica Gambara, Margherita di Valois, Costanza d’Avalo, Chiara Matraini, Dianora Sanseverina, Fiammetta Soderini Malespina, Anna Maria Ardoini Lodovisi, Aurora Sanseverina Gaetani, Gaetana Passarini, Giovanna Caraccioli, Maria Selvaggia Borghini, Petronilla Paolini Massimi, Prudenza Gabrielli Capizucchi.
Di queste, solo Vittoria Colonna è ricordata nella Storia della letteratura italiana (1870) di Francesco De Sanctis, nel capitolo dodicesimo, in un contesto rapidamente finalizzato a denigrare il petrarchismo: “La posterità ha dimenticato i petrarchisti, e appena è se fra i tanti rimatori sopravviva con qualche epiteto di lode il Casa, il Costanzo, Vittoria Colonna, Gaspara Stampa, Galeazzo di Tarsia e pochi altri, capitanati da Pietro Bembo”.
Se il canone è quello offerto nelle scuole e nelle università dalla storiografia borghese, come dar torto alla scrittrice Alicia Giménez-Bartlett, quando, in pagine intitolate La maledición de los clasicos (2020), afferma, tanto per cominciare, di odiare i classici?

Censurata la memoria di quante storicamente hanno avuto un ruolo attivo, la misoginia di De Sanctis emerge nel giudizio riservato all’Arcadia, il cui “centro” è individuato nella regina Cristina di Svezia, “povera donna” che, “non comprendendo i grandi avvenimenti”, si permette di promuovere il sapere: “si sentiva tanto felice tra quegli arcadi, ch’ella proteggeva, e che con dolce ricambio chiamavano lei immortale e divina”.
Chiosa finalmente Joyce Lussu in Padre padrone padreterno (1976): “Nell’assetto feudale, la donna della classe dominante ha in mano larghe fette di potere economico e politico”, per cui può elevarsi “al selezionatissimo olimpo dell’alta cultura”, mentre il modo di produzione capitalistico segna al contrario “un regresso della posizione della donna, sia nella classe dominante che nel popolo”.
Ed ecco che, nel mondo di oggi ‒ secondo i dati offerti dalla presidente del Gender group istituito dalla Caritas nel 1999, Anne Dickinson ‒, le retribuzioni femminili non raggiungono in media il 75% di quelle maschili; le lavoratrici svolgono il 70% del lavoro salariato e producono i due terzi della ricchezza mondiale, ma ricevono appena un decimo degli introiti disponibili e del reddito complessivo; e, globalmente, le donne detengono meno dell’1% della proprietà privata del pianeta, costituendo ogni giorno di più, nel cosiddetto “capitale umano”, la stragrande maggioranza dei poveri fra i poveri.

Articolo precedenteStoria delle donne e studi di genereArticolo successivo Lingua francese e disuguaglianze di genere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Genderlab

Il Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di genere (GenderLab) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno è dedicato, dal 2013, principalmente, ai Gender studies, e ha come  obiettivo prevalente l’applicazione concreta dei prodotti degli studi a fini didattici, strettamente collegati alla formazione professionale, con un’attenzione particolare al rapporto con il territorio.

RSS Centro Bibliotecario di Ateneo

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita
  • Biblioteche | Trial gratuito e webinar per l’utilizzo della banca dati Statista
  • Biblioteche | Sottoscrizione alla banca dati La Révolution et l'Empire
  • Biblioteche | CONTRATTO IOP - Institute of Physics 2022-2025
  • Biblioteche | Document delivery: nuova procedura

RSS Ateneo di Salerno

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita
  • Biblioteche | Trial gratuito e webinar per l’utilizzo della banca dati Statista
  • Biblioteche | Sottoscrizione alla banca dati La Révolution et l'Empire
  • Biblioteche | CONTRATTO IOP - Institute of Physics 2022-2025
  • Biblioteche | Document delivery: nuova procedura

RSS Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

  • Opportunità Formative | Sportello supporto tesi di laurea e utilizzo delle risorse online riservato agli studenti iscritti ai corsi di laurea in Lingue
    Nuove date: giugno e luglio
  • Altre News | Open Day di Lingue
    Il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere dell’Università degli Studi di Salerno, per favorire il contatto anticipato con l’ambiente di studio, organizza una giornata di presentazione della propria offerta didattica in modo da permettere di approfondire la conoscenza specifica del percorso di studi. Gli studenti avranno la possibilità di partecipare a una sessione […]
  • Altre News | Esiti delle Votazioni Rappresentanti Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti 2023
  • Opportunità Formative | Sportello supporto tesi di laurea e utilizzo delle risorse online riservato agli studenti iscritti a Lettere
    Seminario mensile 17 maggio e calendario
  • Altre News | Esiti riconoscimento certificazioni
    Domande presentate entro il 30 marzo 2023

Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di Genere: 089 964426/2164

Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio C, 3° piano, Stanze n. 17 e 72

GenderLab-Dip. di Studi Umanistici-Università degli Studi di Salerno

RSS Centro Bibliotecario d’Ateneo-Unisa

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita

Gallery

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2018