GenderLab
  • Il laboratorio
  • Attività
  • Progetti
  • Prodotti
    • Video
  • Formazione
    • Eventi
    • Tirocinanti
    • Storia di genere
  • News
  • Contatti
5 Maggio 2021 da Redazione GenderLab

04/05/2021-12:00, Travestimenti e identità

04/05/2021-12:00, Travestimenti e identità
5 Maggio 2021 da Redazione GenderLab

Introduzione
Maria Rosaria PELIZZARI (Dipsum)

Relatori

Eugenio Zito
Femminielli: performace, genere e identità a Napoli

Porpora Maracasciano
Genere singolare e generi plurali

Il seminario di martedì 4 maggio, ore 12:00 – 13:45, è dedicato al tema del travestimento come elemento di resistenza e di contraddizione alla codificazione binaria dell’identità sessuale nonché alla diseguale relazione tra i sessi che ne deriva. Tra ricerche scientifiche e testimonianze storiche di chi è stato testimone e protagonista di momenti epocali di trasformazione dei rapporti di genere nel nostro Paese, tra Antropologia, Letteratura e Horal History, studenti e studentesse saranno invitati a riflettere con la serenità della cultura e attraverso la ricerca in ottica di genere, su un argomento che negli ultimi tempi sta diventando spesso oggetto di falsa e non corretta informazione mediatica.

Eugenio Zito, studioso di Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, tratterà un tema di studio insolito: i cosiddetti “Femminielli”, a lungo presenti nella cultura e nella società napoletana. Intrecciando fonti antropologiche, storiche e letterarie con dati etnografici, il ‘racconto’ si focalizzerà sul singolare rito del “matrimonio”, con il ricorso a materiale visuale raccolto sul campo nel corso di una ricerca etnografica svolta a Napoli. Coniugando una prospettiva di analisi diacronica con una sincronica viene mostrata la natura profondamente culturale delle pratiche di costruzione del genere e dell’identità sociale dei femminielli, attraverso l’analisi di un dispositivo rituale tradizionale ancora persistente in un contesto metropolitano contemporaneo.

La scrittrice e attivista trans Porpora Marcasciano, Presidente del MIT (Movimento Identità transessuale) figura importante del movimento italiano dai suoi esordi all’interno dei collettivi degli anni ’70 ad oggi, curatrice, tra l’altro, degli Elementi di critica trans (Manifestolibri, 2010), ripercorrerà, riflettendo sulla sua storia personale, momenti importanti della Storia del nostro Paese. Spiegherà come uscire dalle semplificazioni tipiche della cultura dominante e dei mezzi di comunicazione nella descrizione delle persone trans. La transessualità, infatti, non è solo un percorso medico e legale che, tramite ormoni, chirurgia e cambio di documenti, libera quei corpi di donne (o di uomini nel caso dei trans da donna a uomo) intrappolati chissà dove ma è innanzitutto esperienza politica e rivoluzionaria.  

Nella sua introduzione, Maria Rosaria Pelizzari mostrerà come la codificazione binaria dell’identità sessuale e la diseguale relazione tra i sessi che ne deriva, trovano nell’antica pratica del travestimento un elemento di resistenza e di contraddizione. Donne e uomini hanno continuamente rielaborato e interpretato l’identità di genere attraverso epoche e culture differenti sulla scena storico-sociale.

Tali tematiche sono oggetto di particolare attenzione nell’Università di Salerno dove, nell’ambito della Terza missione e all’interno del Progetto R&I PEERS, coordinato dalla prof. Ssa Ornella Malandrino, Direttrice OGEPO, un team di Docenti e Personale TA lavora per l’affermazione dell’uguaglianza di genere superando un rigido schema binario. UniSA, dal 2019 prevede la carriera alias per studenti e studentesse in transizione di genere. Il GEP è stato approvato dal Senato Accademico e dal CdA il 6 e 7 marzo 2019.

Per partecipare al seminario, se iscritti a UniSA collegarsi a: https://bit.ly/3r4bfIf

Uditori e uditrici esterni a UniSa devono chiedere l’ammissione all’aula virtuale amaciarletta@unisa.it  e dsarnelli@unisa.it

Articolo precedente05/05/21-15:30, Travestimenti e cultureArticolo successivo Congresso SIS - La Storia di Genere, Percorsi, Intrecci, Prospettive 9-12 Giugno 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Genderlab

Il Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di genere (GenderLab) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno è dedicato, dal 2013, principalmente, ai Gender studies, e ha come  obiettivo prevalente l’applicazione concreta dei prodotti degli studi a fini didattici, strettamente collegati alla formazione professionale, con un’attenzione particolare al rapporto con il territorio.

RSS Centro Bibliotecario di Ateneo

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita
  • Biblioteche | Trial gratuito e webinar per l’utilizzo della banca dati Statista
  • Biblioteche | Sottoscrizione alla banca dati La Révolution et l'Empire
  • Biblioteche | CONTRATTO IOP - Institute of Physics 2022-2025
  • Biblioteche | Document delivery: nuova procedura

RSS Ateneo di Salerno

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita
  • Biblioteche | Trial gratuito e webinar per l’utilizzo della banca dati Statista
  • Biblioteche | Sottoscrizione alla banca dati La Révolution et l'Empire
  • Biblioteche | CONTRATTO IOP - Institute of Physics 2022-2025
  • Biblioteche | Document delivery: nuova procedura

RSS Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

  • Opportunità Formative | Sportello supporto tesi di laurea e utilizzo delle risorse online riservato agli studenti iscritti ai corsi di laurea in Lingue
    Nuove date: giugno e luglio
  • Altre News | Open Day di Lingue
    Il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere dell’Università degli Studi di Salerno, per favorire il contatto anticipato con l’ambiente di studio, organizza una giornata di presentazione della propria offerta didattica in modo da permettere di approfondire la conoscenza specifica del percorso di studi. Gli studenti avranno la possibilità di partecipare a una sessione […]
  • Altre News | Esiti delle Votazioni Rappresentanti Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti 2023
  • Opportunità Formative | Sportello supporto tesi di laurea e utilizzo delle risorse online riservato agli studenti iscritti a Lettere
    Seminario mensile 17 maggio e calendario
  • Altre News | Esiti riconoscimento certificazioni
    Domande presentate entro il 30 marzo 2023

Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di Genere: 089 964426/2164

Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio C, 3° piano, Stanze n. 17 e 72

GenderLab-Dip. di Studi Umanistici-Università degli Studi di Salerno

RSS Centro Bibliotecario d’Ateneo-Unisa

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita

Gallery

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2018