GenderLab
  • Il laboratorio
  • Attività
  • Progetti
  • Prodotti
    • Video
  • Formazione
    • Eventi
    • Tirocinanti
    • Storia di genere
  • News
  • Contatti
16 Febbraio 2022 da Valentina Prisco

Plautilla Bricci

Plautilla Bricci
16 Febbraio 2022 da Valentina Prisco

Enciclopedia delle donne

Chi oggi entra nella chiesa romana di San Luigi dei Francesi lo fa quasi esclusivamente per visitare la Cappella Contarelli, quella dipinta nel 1599 da Michelangelo Merisi da Caravaggio con gli episodi della vita del santo evangelista Matteo. La folla accorre a vedere la prima opera pubblica del pittore lombardo e trascura la sfolgorante bellezza barocca di una delle cappelle adiacenti.

Si tratta della cappella di San Luigi, realizzata da Plautilla Bricci, rinomata “pel valore nell’arte della pittura e architettura”, come ricorda Filippo Baldinucci alla fine del Seicento1.

Di Plautilla Bricci non è rimasto né un ritratto né una descrizione fisica. Possiamo immaginarla nel suo studio di architettura e di pittura, a casa sua, tra la parrocchia di San Giovanni in Ayno e Santa Lucia della Tinta, forse in uno di quegli isolati distrutti alla fine dell’Ottocento per fare spazio ai nuovi boulevard dei lungotevere. È in questo frammento di Roma che Plautilla dette vita agli schizzi, bozzetti e progetti delle sue opere, ed è da qui che l’architettrice seguì e diresse i suoi cantieri.

Continua …
Articolo precedenteSiamo pariArticolo successivo Rosa Genoni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Genderlab

Il Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di genere (GenderLab) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno è dedicato, dal 2013, principalmente, ai Gender studies, e ha come  obiettivo prevalente l’applicazione concreta dei prodotti degli studi a fini didattici, strettamente collegati alla formazione professionale, con un’attenzione particolare al rapporto con il territorio.

RSS Centro Bibliotecario di Ateneo

RSS Ateneo di Salerno

RSS Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di Genere: 089 964426/2164

Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio C, 3° piano, Stanze n. 17 e 72

GenderLab-Dip. di Studi Umanistici-Università degli Studi di Salerno

RSS Centro Bibliotecario d’Ateneo-Unisa

Gallery

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2018