GenderLab
  • Il laboratorio
  • Attività
  • Progetti
  • Prodotti
    • Video
  • Formazione
    • Eventi
    • Tirocinanti
    • Storia di genere
  • News
  • Contatti
18 Gennaio 2021 da Valentina Prisco

La cartografia tra storia, geopolitica e linguaggio

La cartografia tra storia, geopolitica e linguaggio
18 Gennaio 2021 da Valentina Prisco

Come nasce una carta

Laura Canali ci parla della sua esperienza come cartografa di Limes, rivista di geopolitica

Piattaforma Microsoft Teams

Interventi
Laura Canali
Limes, Rivista Italiana di Geopolitica

La cartografia è uno strumento molto importante per analizzare cosa succede nel mondo.
Purtroppo prima e durante la Seconda guerra mondiale è stata utilizzata in modo strumentale dalla propaganda nazista e fascista.
Nel dopoguerra si è scelto di non produrre più carte geopolitiche, per evitare manipolazioni.
Nel 1993 nasce a Roma Limes, la rivista italiana di geopolitica che ha come obiettivo quello di avere, insieme alle analisi geopolitiche degli autori, delle mappe per comprendere meglio i temi trattati. Inizia un lungo lavoro di cartografia dove si sceglie un percorso etico/professionale molto rigido per poter realizzare mappe che andranno al di là di un unico punto di vista.
I colori, i segni, il tratto, sono elementi distintivi delle mappe di Limes che comunicano su più livelli, non ultimo sulle emozioni d’impatto.
Attraverso la costruzione visiva delle mappe si possono incontrare molte discipline, dalla storia alla letteratura, perché su un luogo geografico si sono accumulati fatti passati, i fatti attuali e i sentimenti delle persone che vi si trovavano in un dato momento.
Ed è tutto questo insieme che in realtà compone una mappa.

Responsabile
Silvia Siniscalchi
Università degli Studi di Salerno








In collaborazione con
Laboratorio di Cartografia e Toponomastica Storica
e con il GenderLab-Università degli Studi di Salerno

Articolo precedenteEssere donna nel mondo, tra storia, filosofia e letteraturaArticolo successivo Il laboratorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Genderlab

Il Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di genere (GenderLab) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno è dedicato, dal 2013, principalmente, ai Gender studies, e ha come  obiettivo prevalente l’applicazione concreta dei prodotti degli studi a fini didattici, strettamente collegati alla formazione professionale, con un’attenzione particolare al rapporto con il territorio.

RSS Centro Bibliotecario di Ateneo

RSS Ateneo di Salerno

RSS Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di Genere: 089 964426/2164

Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio C, 3° piano, Stanze n. 17 e 72

GenderLab-Dip. di Studi Umanistici-Università degli Studi di Salerno

RSS Centro Bibliotecario d’Ateneo-Unisa

Gallery

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2018