GenderLab
  • Il laboratorio
  • Attività
  • Progetti
  • Prodotti
    • Video
  • Formazione
    • Eventi
    • Tirocinanti
    • Storia di genere
  • News
  • Contatti
24 Marzo 2021 da Valentina Prisco

Genere e identità

Genere e identità
24 Marzo 2021 da Valentina Prisco

24/03/21-15:30

Virilità e mutamento nel Novecento italiano

Interviene
Sandro Bellassai
professore di Storia dell’Europa contemporanea e di Storia di genere
Università di Bologna


Coordina
Maria Rosaria Pelizzari
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Salerno


Nella storia dell’Occidente contemporaneo, linguaggi e rappresentazioni di genere hanno influenzato in profondità i processi evolutivi della politica e della società. In particolare, il codice politico della virilità ha costituito una dimensione importante delle dinamiche di legittimazione, consenso, inclusione o esclusione. Tale codice ha costituito un importante strumento retorico per la mobilitazione novecentesca delle masse, e ha intrattenuto con le opposte dimensioni simboliche della tradizione e della modernità un rapporto complesso, per più aspetti contraddittorio e mai pienamente risolto. 

Scarica la locandina

Per partecipare collegarsi a:  https://bit.ly/3r4bfIf
Per uditori e uditrici esterni a UniSa chiedere l’ammissione all’aula virtuale a Mariano Ciarletta (maciarletta@unisa.it) e Debora Sarnelli (dsarnelli@unisa.it)

Segreteria e Team 
OGEPO-UNISA (Osservatorio per gli studi di Genere e le Pari Opportunità)
Tel.: 089 96 2424/2340/4426/2164

Il seminario è previsto all’interno dell’insegnamento di STORIA DELLE DONNE E STUDI DI GENERE, attivato dal DIPSUM e a scelta per tutti i corsi di laurea di UNISA.
Il Corso è inserito nell’ambito del GEP (Gender Equality Plan)dell’Università di Salerno (Area 1, Tasks 2 e 4) previsto dal Progetto Europeo R&I PEERS (ID: 788171), di cui l’Università di Salerno, con il supporto di OGEPO (Centro interdipartimentale per gli studi di Genere e le Pari Opportunità), è capofila.
Il GEP è stato approvato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione di UNISA il 6 e 7 marzo 2019.

Articolo precedente23/03/21-12:00-CHE GENERE DI MODA?Articolo successivo 04/04/21-18:00-Il potere delle donne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Genderlab

Il Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di genere (GenderLab) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno è dedicato, dal 2013, principalmente, ai Gender studies, e ha come  obiettivo prevalente l’applicazione concreta dei prodotti degli studi a fini didattici, strettamente collegati alla formazione professionale, con un’attenzione particolare al rapporto con il territorio.

RSS Centro Bibliotecario di Ateneo

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita
  • Biblioteche | Trial gratuito e webinar per l’utilizzo della banca dati Statista
  • Biblioteche | Sottoscrizione alla banca dati La Révolution et l'Empire
  • Biblioteche | CONTRATTO IOP - Institute of Physics 2022-2025
  • Biblioteche | Document delivery: nuova procedura

RSS Ateneo di Salerno

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita
  • Biblioteche | Trial gratuito e webinar per l’utilizzo della banca dati Statista
  • Biblioteche | Sottoscrizione alla banca dati La Révolution et l'Empire
  • Biblioteche | CONTRATTO IOP - Institute of Physics 2022-2025
  • Biblioteche | Document delivery: nuova procedura

RSS Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

  • Opportunità Formative | Sportello supporto tesi di laurea e utilizzo delle risorse online riservato agli studenti iscritti ai corsi di laurea in Lingue
    Nuove date: giugno e luglio
  • Altre News | Open Day di Lingue
    Il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere dell’Università degli Studi di Salerno, per favorire il contatto anticipato con l’ambiente di studio, organizza una giornata di presentazione della propria offerta didattica in modo da permettere di approfondire la conoscenza specifica del percorso di studi. Gli studenti avranno la possibilità di partecipare a una sessione […]
  • Altre News | Esiti delle Votazioni Rappresentanti Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti 2023
  • Opportunità Formative | Sportello supporto tesi di laurea e utilizzo delle risorse online riservato agli studenti iscritti a Lettere
    Seminario mensile 17 maggio e calendario
  • Altre News | Esiti riconoscimento certificazioni
    Domande presentate entro il 30 marzo 2023

Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di Genere: 089 964426/2164

Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio C, 3° piano, Stanze n. 17 e 72

GenderLab-Dip. di Studi Umanistici-Università degli Studi di Salerno

RSS Centro Bibliotecario d’Ateneo-Unisa

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita

Gallery

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2018