GenderLab
  • Il laboratorio
  • Attività
  • Progetti
  • Prodotti
    • Video
  • Formazione
    • Eventi
    • Tirocinanti
    • Storia di genere
  • News
  • Contatti
25 Aprile 2021 da Redazione GenderLab

27/04/21-Donne e diritti. Seminario di studi

27/04/21-Donne e diritti. Seminario di studi
25 Aprile 2021 da Redazione GenderLab
Introduce
Maria Rosaria Pelizzari
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Salerno
La lunga strada della cittadinanza
Interviene
Valeria Giordano
DSG
Diritti e parità di genere

Il seminario è dedicato al tema “DONNE E DIRITTI”, partendo dal presente e dalle domande che esso suscita, per ripercorrere nel passato un lungo cammino durato almeno due secoli.
Un cammino che rivela la necessità di difendere e tutelare, ancora oggi, le conquiste ottenute

Interverrà Valeria GIORDANO del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) con “DIRITTI E PARITÀ DI GENERE”, per riflettere in particolare sugli aspetti giuridici che, in una comparazione internazionale, hanno visto raggiungere, ma anche perdere, determinate conquiste.

Si approfondiranno le tappe fondamentali degli ultimi venti anni che in Italia hanno portato alla sensibilizzazione giuridica sulla parità tra donne e uomini, in nome di una società che dia effettivamente la possibilità di assicurare uguale accesso alle risorse e al potere indipendentemente dal genere.

Nella sua introduzione Maria Rosaria Pelizzari tratterà, in ottica storiografica, “la lunga strada della cittadinanza”, evidenziando come il ‘racconto’ del percorso storico dell’emancipazione femminile sia stato costruito da alcune donne che, solo da circa quaranta anni, sono diventate soggetto di storia. Prima erano solo “Invisibili Protagoniste”.

Seguirà il dibattito con studenti e studentesse nonché con quante/i hanno chiesto di partecipare come uditori/uditrici.

Tali tematiche sono oggetto di particolare attenzione nell’Università di Salerno dove, nell’ambito della Terza missione e all’interno del Progetto R&I PEERS, è previsto, nel #GEP (Piano per l’Uguaglianza di Genere), un team di Docenti e Personale TA in varie aree di attività, per fornire a quanti/e operano nelle strutture amministrative dell’Università una salda consapevolezza della necessità di una parità di genere, e per rendere studenti e studentesse consapevoli che la questione dei diritti delle donne è una questione di diritti umani.

Per partecipare al seminario, se iscritti a UniSA collegarsi a: https://bit.ly/3r4bfIf


Uditori e uditrici esterni a UniSa devono chiedere l’ammissione all’aula virtuale a maciarletta@unisa.it e dsarnelli@unisa.it

SCARICA LA LOCANDINA

Articolo precedenteLe geografe ci aiutano a leggere il mondo che cambiaArticolo successivo 28/04/21-17:15-Donne Lavoro e Impresa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Genderlab

Il Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di genere (GenderLab) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno è dedicato, dal 2013, principalmente, ai Gender studies, e ha come  obiettivo prevalente l’applicazione concreta dei prodotti degli studi a fini didattici, strettamente collegati alla formazione professionale, con un’attenzione particolare al rapporto con il territorio.

RSS Centro Bibliotecario di Ateneo

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita
  • Biblioteche | Trial gratuito e webinar per l’utilizzo della banca dati Statista
  • Biblioteche | Sottoscrizione alla banca dati La Révolution et l'Empire
  • Biblioteche | CONTRATTO IOP - Institute of Physics 2022-2025
  • Biblioteche | Document delivery: nuova procedura

RSS Ateneo di Salerno

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita
  • Biblioteche | Trial gratuito e webinar per l’utilizzo della banca dati Statista
  • Biblioteche | Sottoscrizione alla banca dati La Révolution et l'Empire
  • Biblioteche | CONTRATTO IOP - Institute of Physics 2022-2025
  • Biblioteche | Document delivery: nuova procedura

RSS Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

  • Opportunità Formative | Sportello supporto tesi di laurea e utilizzo delle risorse online riservato agli studenti iscritti ai corsi di laurea in Lingue
    Nuove date: giugno e luglio
  • Altre News | Open Day di Lingue
    Il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere dell’Università degli Studi di Salerno, per favorire il contatto anticipato con l’ambiente di studio, organizza una giornata di presentazione della propria offerta didattica in modo da permettere di approfondire la conoscenza specifica del percorso di studi. Gli studenti avranno la possibilità di partecipare a una sessione […]
  • Altre News | Esiti delle Votazioni Rappresentanti Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti 2023
  • Opportunità Formative | Sportello supporto tesi di laurea e utilizzo delle risorse online riservato agli studenti iscritti a Lettere
    Seminario mensile 17 maggio e calendario
  • Altre News | Esiti riconoscimento certificazioni
    Domande presentate entro il 30 marzo 2023

Laboratorio didattico interdisciplinare di Studi di Genere: 089 964426/2164

Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio C, 3° piano, Stanze n. 17 e 72

GenderLab-Dip. di Studi Umanistici-Università degli Studi di Salerno

RSS Centro Bibliotecario d’Ateneo-Unisa

  • Biblioteche | Information literacy. Endnote
  • Biblioteche | Information literacy. Risorse per la ricerca di ambito medico
  • Biblioteche | Nuova accessione: ESIDigita

Gallery

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2018